Nel post di oggi cercheremo di approfondire l’argomento lanciato nel post precedente, occupandoci di noi come insegnanti e di riflesso e conseguenza degli studenti. Eh, sì, perché sono loro i protagonisti e nostra quotidiana preoccupazione ed obiettivo e perché anche noi insegnanti abbiamo uno stile cognitivo personale ed è giusto far partire l’analisi proprio dai sottoscritti. Chi accetta la sfida, si allacci pure le cinture di sicurezza, perché si parte!!
Archivi tag: PNL
Howard Gardner e la Programmazione NeouroLinguistica (PNL)

L’articolo su Howard Gardner di ildueblog e l’interessante link all’articolo di Paolo Torresan mi hanno fatto tornare in mente delle letture passate che per l’occasione rispolvero con piacere.
Sto parlando dell’articolo di Barbara De Angelis: “Programmazione Neurolinguistica (PNL) – un’alternativa all’insegnamento della lingua seconda?” e di quello di Sandra Gracci: “Linguistica acquisizionale e glottodicattica“, Periodico In.It, n°13, pp. 14-18.