E’ appena uscito il secondo numero della rivista telematica del Mater in Didattica dell’Italiano Lingua Seconda dell’Università di Padova: Lingua Nostra e Oltre.
Ecco alcuni dei contenuti:
E’ appena uscito il secondo numero della rivista telematica del Mater in Didattica dell’Italiano Lingua Seconda dell’Università di Padova: Lingua Nostra e Oltre.
Ecco alcuni dei contenuti:
Questa e’ la storia di Alessandro che, soffrendo di atrofia muscolare spinale, e’ costretto a non poter frequentare regolamente le lezioni. La caparbieta’ di due insegnanti gli ha permesso di seguire le lezioni a distanza e di rimanere, quindi, al pari con gli altri studenti…
Il 2009 si apre con un numero ricco di contenuti.
Questo intervento nasce dalla voglia di amplificare, se cosi’ si puo’ dire, quella sensazione positiva che mi rimane addosso quando un’attivita’ proposta a lezione si e’ dimostrata valida. Forte e’ anche la voglia di condivisione, e questo potrebbe essere un primo post inaugurale per una futura nuova rubrica. E comunque il punto di vista dei lettori, e’ utile, poiche’ esterno, anche quando un’attivita’ si e’ dimostrata ben calibrata e produttiva.
Questo post completa e approfondisce un post di marzo.
Ho scannerizzato alcune pagine, per far capire a voi lettori, che manuali vengono prodotti per gli studenti americani di lingue straniere.
(facciamoci il segno della croce)
Inizio con A VICENDA, 2 volumi (lingua e cultura), editrice McGraw-Hill Higher Education. Il libro e’ per i livelli intermedi. Secondo gli standard americani (le famose 5 C), nel livello intermedio si ripresenta tutta la grammatica daccapo, magari approfondendola, forse come vorrebbe questo manuale…
Finita l’estate, ricominciano gli aggiornamenti.
E’ uscito il XXV bollettino Itals, anno VI, n° 25.
Caterina Marra avvia un ampio e interessante discorso circa la scuola dell’autonomia; più orientati alla valutazione e all’assegnazione di livello gli interventi di Alberta Novello e di Roberto Tommassetti.
Serena Bedini e Roberto Balò illustrano l’uso del wiki nella didattica dell’italiano; Roberta Ferroni analizza il fenomeno del code-switching da parte dell’insegnante; Manuela Lunati, infine, presenta una originalissima attività di scrittura creativa.
Ieri, mentre cercavo un video per inaugurare la sezione “il due – video laterale” nella barra qui a destra, mi sono imbattuto, su youtube, in questa chicca.
Questa non è una recensione, si tratta più che altro di un annuncio. Sono un po’ in difficoltà e un po’ fiero di presentare qui sul blog la mia ultima fatica. Si tratta di un corso di lingua e cultura italiana per stranieri rivolto a studenti di livello intermedio e avanzato (B1 – C1). Il titolo, come vedete, è Magari, edito da Alma Edizioni.
Ci siamo già occupati di Howard Gardner e della teoria delle intelligenze multiple (MIT).
Per chiunque volesse avere il quadro completo della MIT e, soprattutto, riflettere sulle sue implicazioni nella didattica delle lingue, non può perdere questo agile ed arguto libro di Paolo Torresan: Intelligenze e didattica delle lingue.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.