Pubblichiamo sul blog il video dell’intervento di Christopher Humphris in apertura del convegno Dilit 2008, dal titolo: “L’apprendimento linguistico e la teoria della complessità ”.
Archivi categoria: Didattica
D. Larsen-Freeman e la complessitÃ
Diane Larsen-Freeman sarà l’ospite d’onore del convegno dilit 2008.
Uno degli ultimi articoli della professoressa americana è The Emergence of Complexity, Fluency, and Accuracy in the Oral and Written Production of Five Chinese Learners of English.
Di seguito alcuni dei punti salienti dell’articolo e poi, in fondo la traduzione di due dei paragrafi più interessanti. Il tutto a cura di Porfido, con l’aiuto di Kappa.
Semestrale “Lingua nostra, e oltre” finalmente online
E’ con estremo piacere che vi annuncio che finalmente è consultabile online la rivista semestrale del Master in Didattica dell’Università degli Studi di Padova: “LINGUA NOSTRA, E OLTRE“.
Sono particolarmente legata a questa rivista perché la redattrice, Elisabetta Tesser, è una mia cara amica e collega, conosciuta in Turchia e con cui ho avuto una piacevole conversazione per la rubrica il due chiacchiere con…
SOS: Salviamo lo studente americano! (città d’Italia)
Non vorrei continuare a sparare a zero su un determinato tipo di editoria, ma spesso ci sono dei perché a cui non c’è una vera risposta e vorrei condividerli con voi…
Mentre preparavo una lezione sugli aggettivi per descrivere le città , ho pensato di utilizzare una cartina d’Italia… Siccome non tutti hanno il libro, ho iniziato a fare le copie di quella del manuale, ma ho bruscamente interrotto le copie perché mi sono accorta che per ogni regione sono state scelte 2 o 3 città a caso.
Non so se mi spiego: non ci sono tutti i capoluoghi di provincia, ma solo alcuni… Forse gli studenti sopravviveranno senza sapere che in Piemonte c’è Vercelli, però siccome c’è il Festival, era giusto inserire San Remo (che io sapevo scritta attaccata) e non Imperia, d’altronde c’è un festival famoso a livello nazionale lì? Non mi risulta! In Campania capeggiano Napoli, insieme a Pompei ed Amalfi, mentre giustamente nel Lazio c’è Roma e solo Roma, ed anche spostata un po’ più a nord… pazienza!
Forse bastava sfogliare le prime pagine per valutare il testo tramite la cartina e poter felicemente ignorare che a pagina 30 c’è l’imperfetto e solo a pagina 54 il passato prossimo…
Italia campus
Â
Ogni tanto capita anche di poter trovare nei palinsesti televisivi qualcosa di interessante. In questi giorni, la Rai International ha messo in onda la prima di 12 puntate dedicate all’Università italiana. Il programma, Italia Campus. L’università italiana va in piazza, sarà dedicato ogni settimana all’Università di una città diversa (Perugia, Cosenza, Lecce, Venezia, Siena, Ferrara, tra le altre), ed intende: “(…) raccontare come si vive e come si studia o si insegna in questi sistemi di grande suggestione storica ed artistica. In particolare intendiamo offrire indicazioni utili a chi, studente o insegnante, dall’estero, vorrà organizzarsi un’esperienza nel sistema Italia”.
Per chi lavora all’estero ed insegna in un’Università , sarebbe interessante sfruttare didatticamente alcuni minuti della trasmissione per far ascoltare ai nostri studenti come è la vita dei giovani in queste città , come sono organizzate le varie Facoltà , qual è l’opinione degli studenti italiani sugli alloggi, il cibo e l’atmosfera universitaria. Se poi siete tra i prof fortunati di un ateneo convenzionato con uno di questi, allora l’utilità è ovviamente maggiore.
Gli orari in cui il programma viene trasmesso all’estero, con cadenza settimanale, li potete trovare qui.
Per chi vive in Italia, è possibile seguire le puntate in diretta o scaricarle dall’archivio al link di cui sopra.
SOS: Salviamo lo studente americano!
Come far capire al mondo intero che gli studenti americani non sono poi così stupidi come i libri di italiano per stranieri prodotti ed utilizzati esclusivamente negli Stati Uniti si ostinano a voler far credere?
E ne consegue un dilemma: perché i libri di italiano per americani vendono solamente negli Stati Uniti? La prima risposta: poiché vengono commercializzati esclusivamente negli States, potrebbe essere un buon motivo, ma non è sufficiente…
Tra le mie mani stringo il recentissimo: A VICENDA, 2 volumi (lingua e cultura), di Romana Capek-Habekovic e Claudio Mazzola, editrice McGraw-Hill Higher Education.
Cosa c’è che non va, presto detto…
Officina.it È online il numero 6
E’ appena uscito il sesto numero del bollettino gratuito dell’Alma Edizioni, dedicato in questa occasione alla didattica delle microlingue.
Potete trovarlo qui.
Insieme ad un articolo, un’intervista ed una recensione web dedicati all’argomento, c’è la possibilità di scaricare alcune attività da uno dei manuali dell’Alma Edizioni per le lingue settoriali.
Buona lettura!
Dalle medie al Liceo: un video per la classe di italiano LS
Torno tra voi per segnalarvi un video che ho trovato ieri (30 gennaio 2008) nel sito di Tv Repubblica (contenitore di interessanti programmi che possono essere portati in classe). L’argomento centrale è il difficile passaggio dalle medie al Liceo e le interviste ai ragazzini romani sulle loro difficoltà e sulle loro abitudini in materia di studio offrono interessanti spunti di riflessione ai nostri studenti.
Ossigeno
Questa è la parola giusta per esprimere cosa ho provato oggi, durante la lezione, quando una mia studentessa mi ha detto: “Questo lavoro mi piace”, esprimendosi esclusivamente e completamente in italiano, per riferirsi al lavoro che stavamo facendo…
Scuola pubblica: piccoli progressi
Forse non tutti conoscono (gli insegnanti della Toscana sicuramente sì) l’esperienza dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze che, in occasione della C.M. del Marzo 2006 ha trasmesso a tutte le scuole della provincia delle linee guida molto interessanti per noi insegnanti di italiano lingua seconda, soprattutto per quanto riguarda la valutazione consigliata alle scuole per quegli studenti che non sono madrelingua. Continua a leggere